Cicogna-sprint-logo-pngCicogna-sprint-logo-pngcicogna-sprint-logo-mobilecicogna-sprint-logo-mobile
  • Home
  • Cicogna Sprint
    • Chi siamo
    • Noi
    • Noi e le famiglie
    • Noi e l’ospedale
    • Noi e il mondo
  • Risultati raggiunti
  • Realtà virtuale
  • Obiettivi
  • Come sostenerci
  • Progetti
    • Progetto “Sostegno alle famiglie”
    • Una fascia per amica
    • Ventilatore polmonare DRAEGER vn800
    • Sistema di monitoraggio
  • Rassegna stampa
  • Newsletter
  • Lutto in TIN
  • Contatti
Legge 104
28 Giugno 2019
Astensione obbligatoria e congedo parentale
28 Giugno 2019

Limitatamente ai primi tre anni di vita, i “neonati prematuri, immaturi, a termine con ricovero in terapia intensiva neonatale” hanno diritto ad avere l’esenzione per le “prestazioni sanitarie appropriate per il monitoraggio delle patologie di cui sono affetti e delle loro complicanze, per la riabilitazione e per la prevenzione degli ulteriori aggravamenti” (d.m. 28 maggio 1999 n. 329 e s.m.i.).

L’esenzione “040” copre le visite specialistiche e le spese sostenute per l’acquisto di farmaci di fascia A, non invece i farmaci di fascia C, per i quali potrà essere richiesta – ove ricorra il caso – l’esenzione per reddito.

Per formalizzare l’esenzione occorre ottenere un certificato attestante la patologia invalidante, su apposito stampato, rilasciato da struttura ospedaliera o da un medico specialista ambulatoriale dell’Azienda Sanitaria: in sostanza, in occasione delle dimissioni è consigliabile farsi rilasciare il certificato necessario direttamente all’ospedale in cui si è ricoverati.

Con tale certificato, è necessario recarsi presso la propria ASL e formalizzare l’esenzione: sarà rilasciata una nuova tessera sanitaria sulla quale risulterà annotato il codice di esenzione.

È consigliabile portare con sé tale tessera sanitaria quando si va alle visite, perché può accadere che ne venga richiesta l’esibizione per comprovare il codice esenzione sulla prescrizione.

Share

Esenzione 040

  • Noi
  • Noi e le famiglie
  • Noi e l’ospedale
  • Noi e il mondo

Scegli un argomento

  • Noi
  • Noi e il mondo
  • Noi e l'ospedale
  • Noi e le famiglie

Cicogna Sprint Onlus

Associazione di volontariato formata da genitori di bambini della Patologia Neonatale e Rianimazione Pediatrica dell'istituto Giannina Gaslini di Genova.
info@cicognasprint.it
C.F. 95144130101

CicognaSprint è membro di Vivere Onlus

CicognaSprint Onlus è membro di Vivere Onlus, coordinamento Nazionale delle Associazioni per la Neonatologia.
Per info: info@cicognasprint.it

Privacy policy

Informativa privacy ai sensi dell'Art. 131 del Regolamento europeo generale per la protezione dei dati personali (UE) 2016/679 e del D. Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 ("Codice in materia di protezione dei dati personali") consolidato con il D. Lgs. n. 101 del 10 agosto 2018...
Maggiori info

I nostri recapiti telefonici

Mascha Rossetti:
Mobile: +39 349-2980181
Francesca Rossi:
Mobile: +39 328-8912974
Monica Belmessieri:
Mobile: +39 338-5447734
Cinzia Pica:
Mobile: +39 347-7666476
Copyright 2023 - Cicogna Sprint Onlus - Cod.fiscale 95144130101 | Credits

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.